Cos'è pesce diavolo nero?
Pesce Diavolo Nero (Melanocetus johnsonii)
Il pesce diavolo nero, scientificamente Melanocetus johnsonii, è una specie di pesce abissale appartenente alla famiglia Melanocetidae. È noto per il suo aspetto grottesco e la sua bioluminescenza, adattamenti necessari per sopravvivere nelle profondità oscure dell'oceano.
Caratteristiche Principali:
- Aspetto: Corpo globulare, colore nero intenso, bocca ampia con denti affilati e traslucidi. Le femmine sono significativamente più grandi dei maschi (dimorfismo sessuale estremo).
- Illuminazione: Possiede un'esca bioluminescente, chiamata esca, che sporge dalla sua testa. Questa esca è usata per attirare le prede. La bioluminescenza è prodotta da batteri simbiotici.
- Habitat: Vive nelle profondità oceaniche, tra i 300 e i 4500 metri.
- Distribuzione: Si trova negli oceani Atlantico, Pacifico e Indiano.
- Riproduzione: I maschi sono parassiti sessuali opportunistici. Sono molto più piccoli delle femmine e si attaccano ad esse, fondendosi con i loro tessuti e ricevendo nutrimento. In cambio, forniscono lo sperma per la fecondazione. Questo assicura la riproduzione in un ambiente dove l'incontro tra individui è raro. La riproduzione è quindi molto particolare.
- Alimentazione: Predatore opportunista, si nutre di piccoli pesci e crostacei attratti dalla sua esca luminosa.
- Dimensioni: Le femmine possono raggiungere fino a 20 cm di lunghezza, mentre i maschi raramente superano i 3 cm.
Adattamenti:
- Bioluminescenza: Essenziale per la caccia in ambienti privi di luce solare.
- Ampia bocca e stomaco estensibile: Permette di ingoiare prede anche più grandi di sé.
- Dimorfismo sessuale estremo: Garantisce la riproduzione in un ambiente con bassa densità di popolazione.
- Corpo flaccido: A livello anatomico, il corpo del pesce diavolo nero è flaccido e manca di scaglie.